SANTO SPIRITO
Santo Spirito è il mio primo vino ufficiale a vigneto singolo. Deriva dal vigneto e dalla provincia di Santo Spirito, un vigneto costituito da terrazzamenti ripresi da antichi muri di pietra a secco. Le viti sono state allevate ad alberello e crescono a 600-800 metri sul livello del mare.
Per me il vino rappresenta al meglio un esempio superbo dell'essenza dell'Etna: l'impulso delle note di lava minerale, la miscela di frutta rossa matura, i fiori e un tocco speziato – una serie complessa di sapori in evoluzione che si sposano e creano un vino molto elegante ed equilibrato. Santo Spirito è l'immagine stessa della raffinatezza.
Specifiche tecniche
- Denominazione
ETNA ROSSO DOC
Comune di Castiglione di Sicilia e Randazzo (CT)
Lotto N° 19 della Mappa N° 36 - Altitudine
750 m s.l.m.
- Tipologia di terreno
terra nera, terreno poroso e profondo composto di ceneri vulcaniche, con tracce di sabbia, ricco di minerali
- Esposizione
nord/nord-est
- Densità d’impianto
8000 ceppi per ettaro
- Sistema di allevamento
Alberello
- Vitigno
Nerello Mascalese (selezione massale)
- Vendemmia
metà Ottobre
- Resa per ettaro
60 quintali
- Vinificazione
Entrambe le fermentazioni, alcolica e malolattica,
avvengono in vasche d’acciaio inox - Maturazione
13 mesi in barriques francese nuove (300 litri),
grano fino, tostatura media
Abbinamenti
Un vino meraviglioso per piatti a base di pollame come galletto, pernice, fagiano o piccione. Delicato anche con una tartare di carne, un carpaccio e persino una tartare di tonno rosso da degustare con questo vino al primo stadio di maturazione. Una buona scelta potrebbero anche essere le carni di vitello e maiale con salse leggere.
